Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale, con D.M. 16 luglio 2014, le nuove regole tecniche di prevenzione incendi che riguardano progettazione, costruzione, ristrutturazione ed ampliamento degli asili nido.
GLI ASILI NIDO INTERESSATI
- Gli asili nido di nuova realizzazione (progettazione e costruzione) con oltre 30 persone presenti.
- Gli asili nido esistenti dal 29 agosto 2014, con oltre 30 persone presenti, nel caso di interventi di ristrutturazione, anche parziale, o di ampliamento successivi al 29 luglio 2014, limitatamente alle parti interessate.
PERCHÈ LE NUOVE DISPOSIZIONI TECNICHE
Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio, le attività del D.M. 16 luglio 2014 sono realizzate e gestite per:
- Minimizzare le cause di incendio.
- Garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti.
- Limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno di locali o di edifici.
- Limitare la propagazione di un incendio ad edifici o locali contigui.
- Assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali e gli edifici indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo.
- Garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
I CONTENUTI TECNICI PREVISTI
- Ubicazione
- Caratteristiche costruttive
- Misure per il dimensionamento del sistema di esodo
- Aree ed impianti a rischio specifico
- Impianti elettrici
- Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi
- Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio
- Informazione e formazione antincendio
- Caratteristiche costruttive