NEWS // RISCHIO LEGIONELLA NELLA TUA ATTIVITÀ? FACCIAMO PREVENZIONE!

News Legionella 2021 SEAeLAM 2

 

 

Cos’è la Legionella

La legionellosi rappresenta una criticità epidemiologica da tenere in seria considerazione in tutte quelle situazioni in cui le persone sono riunite in uno stesso ambiente.

L’infezione da Legionella non si trasmette da persona a persona, ma attraverso flussi di aerosol di acqua contaminata come, ad esempio, quelli che si verificano nelle docce o a seguito dell’uso di umidificatori negli impianti di trattamento dell’aria.

Il batterio, infatti, si riproduce soprattutto in ambienti umidi e tiepidi, come i sistemi di distribuzione e ricircolo dell’acqua calda sanitaria, i condensatori degli impianti di condizionamento o le torri di raffreddamento, nei quali forma un biofilm costituito da sedimenti organici, ruggini e incrostazioni calcaree che ne facilitano l’insediamento e la proliferazione.

 

Strutture lavorative a rischio

Le attività maggiormente esposte al rischio di contaminazione sono:
• edifici con impianti di condizionamento, torri di raffreddamento, impianti idrosanitari
• alberghi, campeggi e strutture ricettive
• scuole
• case di cura e di riposo, ospedali, cliniche e simili
• impianti per attività sportive
• piscine, stabilimenti termali, spa e wellness
• fontane decorative e cascate artificiali

  

Come prevenire la Legionellosi

A tale scopo assume fondamentale importanza l’aspetto preventivo degli impianti a rischio, seguendo tre fattori fondamentali:
1. gestione e cura della manutenzione degli impianti stessi
2. scelta di una corretta tecnologia per il trattamento dell’acqua volta all’eliminazione della contaminazione del batterio e/o alla prevenzione della proliferazione dello stesso attraverso la rimozione del biofilm
3. predisposizione di un corretto protocollo per l’Analisi Del Rischio da contaminazione che definisca le criticità della struttura e dei suoi impianti

  

Il Protocollo per l’Analisi del Rischio da Legionella

Il Protocollo per l’Analisi del Rischio è il primo strumento da adottare nell’approccio al problema della Legionella, reso obbligatorio dalle linee guida nazionali e prevede una Valutazione e Gestione del Rischio in cui:
• vengono evidenziati i punti critici della struttura e quindi degli impianti
• vengono definite le azioni preventive da mettere in atto al fine di minimizzare la probabilità che possa realizzarsi una contaminazione.
• vengono effettuati campionamenti e analisi dell’acqua, nei punti più critici, per la ricerca di Legionella.

  

Cosa facciamo

LAM Laboratorio Analisi, azienda controllata da SEA Gruppo, fornisce assistenza a 360° per l’individuazione, l’analisi e la prevenzione del rischio da legionella: redazione del Documento Valutazione del Rischio legionellosi, campionamento e analisi di laboratorio, servizi accreditati da Accredia per ricerca di Legionella.

 

 

 ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?

 

 

  

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.