6 mesi di proroga
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 30 giugno 2017 il termine ultimo per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione del calore negli edifici condominiali e polifunzionali con riscaldamento centralizzato.
Cosa prevede la normativa?
Il D.Lgs 102/2014 e s.m.i. obbliga i condomìni e gli edifici polifunzionali con riscaldamento centralizzato a installare un sistema di contabilizzazione del calore (un sistema che permette ai condòmini di pagare il riscaldamento e l’acqua calda in base a quanto effettivamente viene consumato).
In cosa consiste l’adeguamento dell’impianto?
Per ottemperare agli oblighi di legge, entro il 30/06/2017, è necessario:
· Installare i contabilizzatori di calore diretti e indiretti (ripartitori di calore).
· Installare i dispositivi di termoregolazione e/o valvole termostatiche.
· Adeguare e mettere a punto l'impianto di distribuzione centralizzato
Quali sono le sanzioni?
Dal 30 giugno 2017 in poi si attiveranno controlli e sanzioni: il mancato adeguamento alla normativa comporterà ad ammende da 500 a 2.500 euro per ciascuna unità immobiliare.
Cosa deve fare l’amministratore di condominio?
L’amministratore di condominio, individuato l’iter più idoneo da svolgere con tempistiche tali da evitare le sanzioni e in coordinamento con l’assemblea, dovrà incaricare un professionista termotecnico con esperienza in materia di contabilizzazione del calore e conoscenza delle norme tecniche vigenti (UNI 10200:2015) che ha il compito di redigere il progetto, come previsto dalla legislazione vigente.
Cosa fa il professionista termotecnico?
SEA Gruppo s.r.l., attraverso la società controllata ETA Ingegneria s.r.l. e grazie all’assodata professionalità del personale tecnico (2000 clienti convenzionati, 6000 clienti occasionali) fornisce una completa risposta progettuale in conformità alla normativa UNI 10200:2015.
Nello specifico ETA Ingegneria si occuperà di:
· Redigere il progetto di contabilizzazione e termoregolazione
· Assistere il proprietario nell’affidamento dell’incarico per la realizzazione dell’impianto di contabilizzazione e termoregolazione e nella successiva direzione dei lavori.
· Redigere i nuovi millesimi condominiali.
· Affiancare il proprietario e l’amministratore condominiale per la successiva gestione del sistema di ripartizione delle spese energetiche condominiali.
Altri servizi che svolge ETA Ingegneria in ambito civile, pubblico e industriale:
· Prevenzione incendi.
· Progettazione impiantistica nei settori Elettrico, Termico, Antincendio.
· Gestione della sicurezza nei cantieri, gestione registri antincendio, controlli degli impianti elettrici, gestione dell’energia.