NEWS // NUOVA VERSIONE 3.0 DELLO STANDARD PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA DI PRODOTTI IN LEGNO

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

 

Certificazione fsc legno

 

 

Il 1° aprile 2017 entra in vigore la versione 3.0 dello standard per la certificazione della Catena di Custodia di prodotti in legno, denominata C.o.C. (Chain of Custody).

 

Il periodo di transizione durerà un solo anno: entro il termine massimo del 31 Marzo 2018 tutte le Aziende certificate C.o.C. (Chain of Custody) dovranno essere verificate dal proprio Ente di Certificazione a fronte della nuova versione dello standard.

 

Il 1° Aprile 2018 l’attuale versione 2.1 verrà ritirata.

 

Elenchiamo alcune delle modifiche di carattere sostanziale introdotte con la nuova versione 3.0, orientate al chiarimento e alla semplificazione dei requisiti:

• Introduzione di nuovi requisiti sulla verifica delle transazioni C.o.C. con possibilità di utilizzo della piattaforma digitale.

• Estesione della possibilità di applicare i sistemi di trasferimento “a percentuale” e “a credito” alle organizzazioni multi-sito.

• Riduzione della soglia di etichettatura per i prodotti in legno riciclato dall’85% al 70%.

• Integrazione delle note di avviso e delle interpretazioni all’interno dello standard che fin’ora erano presenti in altri documenti.

• Introduzione di tabelle ed esempi per chiarire i concetti chiave quali le dichiarazioni di output o la corretta definizione dei gruppi di prodotto.

 

 

COS’È LA CERTIFICAZIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA DI PRODOTTI IN LEGNO?

“La certificazione di Catena di Custodia garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate ed è indispensabile per poter applicare le etichette sui prodotti.

Il possesso di una valida certificazione di Catena di Custodia è condizione necessaria per poter vendere un prodotto come certificato. Grazie a questa certificazione un’organizzazione può garantire il mercato circa la provenienza del legname o della carta utilizzati per i propri prodotti e quindi dimostrare in maniera corretta, trasparente e controllata il proprio attivo contributo alla gestione forestale responsabile.”

 

Quali prodotti certificare

“La certificazione si riferisce ai prodotti di origine forestale, quindi al legno (tondame, segati, tranciati, legna da ardere, cippato ecc.) e a prodotti a base di legno (pannelli, mobili, cornici, pellet ecc.), ma anche ai derivati del legno come la pasta di cellulosa e la carta (tissue, da ufficio, per stampa ecc.).”

(fonte www.it.fsc.org)

 

 

PERCHÈ CERTIFICARSI? PERCHÈ LO RICHIEDE IL MERCATO

I mercati nazionali e internazionali hanno sviluppato un’alta sensibilità nei confronti della tutela dell’ambiente. L’opinione pubblica è sempre più sensibile alle problematiche ambientali e pone una considerevole attenzione e priorità verso le Aziende che attuano una politica di ecosostenibilità.

 

Compatibilmente con le esigenze del mercato in essere, o di nuovi obiettivi che si vogliono raggiungere, per creare una leva competitiva e d’immagine le Aziende sono inclini a voler progettare prodotti e materiali che siano il più possibile compatibili con l’ambiente.

 

I prodotti a base legnosa, ad esempio, sono apprezzati per essere caratterizzati da un bilancio ambientale complessivamente migliore rispetto ai materiali concorrenti (come acciaio, alluminio, cemento, plastica, ecc.), ma la loro reale sostenibilità nei confronti dell’ambiente dipende dal modo in cui sono gestite le foreste da cui proviene il legno utilizzato per realizzare questi prodotti.

 

Quindi, affinché il legno o un prodotto da esso derivato sia realmente rispettoso nei confronti dell’ambiente, deve provenire da foreste gestite in modo sostenibile.

 

 

SEA Gruppo assiste e supporta Aziende che intendono certificarsi per la prima volta e le Aziende che devono adeguare la propria Catena di Custodia ai requisiti della nuova versione 3.0.

 

 

 

 

 

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.