Per fare fronte agli elevati costi energetici sostenuti dalle industrie manifatturiere italiane (tra le più alte d’Europa), lo Stato introduce anche in Italia nuove misure agevolative rese possibili in accordo con l’Unione Europea, con l’intenzione di ottenere un progressivo allineamento dei costi per la fornitura di energia elettrica delle imprese italiane ai livelli dei competitors europei, recuperando di competitività del Made in Italy in tutti i settori industriali.
Cambiano così le regole e i criteri per agevolare le aziende ad alto consumo di energia elettrica.
A decorrere dal 01/01/2018, attraverso il Decreto Ministeriale 21 dicembre 2017, viene abbassata la soglia di consumo per la classificazione delle imprese energivore: se prima, per essere energivori, un’impresa doveva consumare annualmente almeno 2,4 GWh, oggi il parametro è sceso a 1 GWh/anno (riferito alla media degli ultimi 3 anni).
La grande novità del Decreto riguarda quindi la possibilità di accesso alle agevolazioni sulla componente elettrica degli oneri di sistema (come previsto dal Decreto Energivori del 21 Dicembre 2017) per migliaia di nuove imprese, grazie alla riduzione della soglia minima di consumi energetici fissata a 1 GWh/anno e all’incidenza del costo dell’energia elettrica sul VAL (valore aggiunto lordo) maggiore del 20%.
ARERA (la nuova Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), attraverso la delibera 921/2017/R/eel del 28/12/2017, disciplina le nuove modalità operative per ottenere il riconosciemento delle agevolazioni dedicate alle imprese energivore: è possibile usufruire dello sconto direttamente sulla bolletta elettrica.
Vengono inoltre definiti nuovi criteri di selezione dei settori manifatturieri destinati all’incentivazione, individuati dalle nuove Linee Guida della Comunità Europea: le imprese avranno diritto a differenti tariffe ridotte in base all’incidenza del costo dell’energia elettrica sulla percentuale del VAL.
La scadenza per l’integrazione delle dichairazioni per la competenza dell’anno 2018 o la registrazione delle nuove imprese energivore che ora possono usufruire delle agevolazioni è fissata tassativamente al 14 giugno 2018.
ETA Ingegneria, Business Unit di SEA Gruppo (unità specializzata ed esperta in gestione dell’energia), si propone per assisterti e seguire per tuo conto ogni aspetto connesso alla richiesta di agevolazione in base ai nuovi e molteplici criteri di selezione.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?