Dal 5 luglio 2018 per la classificazione dei rifiuti è obbligatoria l’applicazione del Regolamento UE n. 997/2017 che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico".
Tale normativa sostituisce i criteri per HP14 ad oggi applicati in Italia in riferimento all’ADR (rif. Legge 06/08/2015 n. 125).
Nel nuovo Regolamento UE n. 997/2017 il legislatore ha previsto di ampliare il numero di sostanze che devono essere considerate nell’ambito della classificazione di pericolosità per l’ambiente “Ecotossico”: si dovranno considerare, se pertinenti e potenzialmente presenti, anche le sostanze lesive per l’ozono e ulteriori sostanze classificate con pericolosità cronica per l’ambiente acquatico. Inoltre, si applica il concetto di valore di soglia anche alla caratteristica di pericolo HP14 (come già vigente nel Regolamento 1357/2014 per le caratteristiche di pericolo HP4, HP8 e HP6).
Riassumendo, dal 5 luglio 2018 i criteri per l’assegnazione dell’HP14 cambiano e diventano maggiormente restrittivi. Saranno presenti casi in cui i rifiuti che fino ad ora non erano classificati HP14 saranno associati anche a questa classe di pericolo.
Accadrà che rifiuti attualmente classificati non pericolosi diventino pericolosi, o rifiuti già pericolosi per altre classi HP si vedano aggiunta anche la classe HP14.
Ciò sgnifica che potrà essere necessario aggiornare le classificazioni analitiche dei propri rifiuti aziendali.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?