Dal 1 gennaio 2023 ogni speditore di merci pericolose sarà obbligato ad avvalersi del consulente ADR regolarmente abilitato presso il Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
L’ADR è la norma che regolamenta a livello internazionale il trasporto su strada di sostanze pericolose. È attivo fin dal 1965 e subisce un aggiornamento ogni 2 anni per garantire di essere al passo con i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie.
Tra le merci pericolose rientrano anche alcuni rifiuti, principalmente quelli pericolosi, ai quali è stata attribuita una frase di pericolo riconducibile alle classi dell’ADR, che ricordiamo essere:
Classe 1 Materie e oggetti esplosivi
Classe 2 Gas
Classe 3 Liquidi infiammabili
Classe 4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi desensibilizzati
Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
Classe 4.3 Materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
Classe 5.1 Materie comburenti
Classe 5.2 Perossidi organici
Classe 6.1 Materie tossiche
Classe 6.2 Materie infettanti
Classe 7 Materiali radioattivi
Classe 8 Materie corrosive
Classe 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi
Con ADR 2019 è stato introdotto l’obbligo di nomina del consulente ADR anche per la figura del “puro” speditore fino ad allora non considerato. Sempre l’ADR 2019 ha previsto un periodo transitorio che avrà termine il 31/12/2022.
Ciò determina che dal 1 gennaio 2023 ogni speditore di merci pericolose sarà obbligato ad avvalersi del consulente ADR regolarmente abilitato presso il Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
Chi sono gli speditori?
Nella definizione data dall’ADR 2021 per speditore si intende “tutte le imprese che spediscono merci pericolose per conto proprio o per conto di terzi” rientrano per tanto non solo l’azienda che spedisce una merce pericolosa come ad esempio le vernici, batterie al litio, solventi, sostanze chimiche, macchinari contenenti sostanze pericolose, ecc. ma anche il produttore di un rifiuto nel momento in cui se ne vuole disfare.
Ci sono delle deroghe alla nomina del consulente ADR?
Secondo il Decreto Legislativo n°40 del 4 febbraio 2000 sono esentate le imprese che, in quantità limitate, effettuano attività di trasporto di merci pericolose e operazioni di carico e scarico connesse a tali trasporti.
Tra l’esenzione non rientra però la figura dello speditore in quanto l’obbligo è stato inserito nel 2019 ovvero successivamente all’uscita del Decreto Legislativo 40/2000
Contatta il tuo consulente SEA Gruppo per verificare l'effittiva necessità della tua azienda.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?