NEWS // MODIFICHE AL TESTO UNICO SICUREZZA D.Lgs. 81/08

 

SEAnews Modifiche TestoUnico Sicurezza 2022

 

 

Le novità per il D.Lgs. 81/08 sono state apportate dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 e modificato a sua volta con la conversione in legge (L.17 dicembre 2021, n. 215 entrata in vigore il 21 dicembre 2021).

 

Ti presentiamo le principali novità:

 

   1   PREPOSTI 
• Devono essere formalmente individuati.
• Nei lavori in appalto, l’appaltatore è tenuto ad indicare sempre al Committente i nomi dei preposti.
• Il Preposto viene investito di obblighi di intervento e sospensione dell’attività.

 


   2   ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI
• L'addestramento consiste nella prova pratica, per l'uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l'addestramento consiste, inoltre, nell'esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza.
• L'addestramento deve essere effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro.
• Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.

 

 

   3   FORMAZIONE
È prevista l’uscita di un Nuovo Accordo Stato Regioni (entro il 30 giugno 2022) con:
• Rivisitazione dei percorsi formativi per le varie figure della sicurezza (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori.
• Introduzione della formazione obbligatoria per i datori di lavoro.
• Modalità di verifica di apprendimento della formazione al termine dei corsi e durante l’attività lavorativa.

 

  

   4   SOSPENSIONE ATTIVITÀ
• Sospensione dell’attività in caso di almeno il 10% di lavoratori irregolari oppure in caso di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro previsti nella tabella sottostante:

  

Tabella violazioni oneri

 

 

   5   RAPPORTO TRA DIRIGENTI SCOLASTICI e PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
• Sono specificate le esenzioni di responsabilità civile, amministrativa e penale per i dirigenti scolastici.
• Prevista l’uscita di un Decreto contenente le modalità di valutazione dei rischi connessi agli edifici scolastici da farsi congiuntamente tra i dirigenti scolastici e l’amministrazione pubblica tenuta alla fornitura e manutenzione degli edifici stessi.
All’uscita del sopra citato Decreto, SEA Gruppo organizzerà un webinar dedicato.

 

 

   6   VIGILANZA
• Estensione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro delle competenze di vigilanza e ispezione in precedenza attribuite soltanto alle Aziende Sanitarie Locali.
• Aggiornamento e condivisione, fra i vari organi di controllo, le banche dati relative agli infortuni e alle malattie professionali (SINP).

 

 

   7   NORME UNI DPI
• Aggiornamento automatico dell’elenco norme UNI applicabili alle varie tipologie di Dispositivi di Protezione Individuale a seguito di nuove revisioni delle norme stesse.

 

 

 ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?

  

 

 

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.