Il PNRR rappresenta una sfida per tutto il Paese ed è un catalizzatore di innovazione profonda, mettendo in campo politiche di investimento pubblico senza precedenti e individuando tra i soggetti attuatori le Regioni, gli Enti locali (Province, Comuni, unioni, città metropolitane, comunità montane/isolane, etc.) e le Provincie Autonome.
Per gli Enti il PNRR è una grande opportunità che permette la riqualificazione degli edifici pubblici di ogni tipo, tramite la messa in sicurezza, le ristrutturazioni e il miglioramento dell’efficientamento energetico.
Per progettare e attuare questi interventi, gli Enti sono chiamati a collaborare con professionisti e imprese che abbiano tutte le competenze per intervenire al fine di riqualificare gli edifici.
SEA Gruppo, attraverso il qualificato personale tecnico della società controllata ETA Ingegneria, affianca gli Enti come partner per la gestione degli aspetti di consulenza, progettazione e gestione degli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici pubblici e privati.
Riqualificare gli edifici pubblici con il PNRR: gli obiettivi
L’obiettivo degli interventi previsti dal PNRR è la completa decarbonizzazione, prevista per il 2050.
Con la Componente 3 - Misura 1 della Missione 2 il PNRR introduce l’attuazione di un programma per migliorare l’efficienza e la sicurezza di edifici pubblici e privati. Gli interventi sul patrimonio pubblico si focalizzano in particolare sulle scuole e sulle cittadelle giudiziarie.
Per conseguire la conversione energetica del parco immobiliare pubblico, vanno agevolate soprattutto le riqualificazioni profonde e la trasformazione in nZEB degli edifici (Nearly Zero Energy Building)
PREPAC: gli interventi ammissibili con il PNRR per gli edifici pubblici
Il MiSE dedica una pagina del proprio sito al Programma PREPAC (Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale), le cui risorse ammontano a 355 milioni di euro.
Le modalità di attuazione del programma di interventi per migliorare la prestazione energetica degli immobili della P.A. seguono i principi dettati dal D.M. 16 Settembre 2016.
Il PREPAC ha l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione energetica di almeno il 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata del patrimonio edilizio pubblico. Le proposte di intervento sono ammesse al finanziamento secondo l’ordine riportato nella graduatoria annuale, fino al 100% della spesa esposta e rimasta a carico dell’Amministrazione proponente. Occorre restare nei limiti delle risorse annualmente disponibili e tenere conto di eventuali cofinanziamenti.
Gli interventi su edifici pubblici con il PNRR ammessi al programma:
• Isolamento dell’involucro
• Sostituzione di finestre
• Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori a biomassa
• Installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione
• Sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore
• Installazione di collettori solari termici
• Riqualificazione degli impianti d’illuminazione
• Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore
• Installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici
Cosa facciamo?
Attraverso il qualificato personale tecnico della nostra società controllata ETA Ingegneria srl, affianchiamo gli enti come partner per la gestione degli aspetti di consulenza, progettazione e gestione impiantistica, termotecnica, efficientamento energetico degli edifici.
Perchè sceglierci come consulenti?
Con l’esperienza di più di 30 anni di professionalità tecniche specifiche, oggi siamo consulenti di 336 Pubbliche Amministrazioni, 90 Istituti Scolatici del centro Italia e di 2200 aziende private convenzionate su tutto il territorio nazionale.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?