Si apre lo sportello per la presentazione delle domande per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato per 350 milioni di euro messi a disposizione per l’efficientamento energetico delle scuole. Per novanta giorni a partire dal 25 giugno 2015 gli enti pubblici proprietari di immobili destinati alla istruzione scolastica, compresi asili nido, istituti per l’istruzione universitaria e scuole per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), possono presentare domanda per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%.
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA: SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
Ai beneficiari, pubblici e privati, sono riservate due quote del fondo. La quota principale - fino a 250 milioni di euro - è per i soggetti pubblici che sono proprietari di immobili destinati all'istruzione scolastica e universitaria, o che li hanno in uso a titolo oneroso. Sono inclusi gli asili nido e gli edifici per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Alla seconda categoria appartengono i fondi immobiliari gestiti da Invimit Spa con la mission di valorizzare i gli immobili pubblici. A questa categoria è riservata una quota di 100 milioni di euro.
OGGETTO DEL FINANZIAMENTO
I progetti finanziabili potranno riguardare interventi di incremento dell'efficienza energetica che conseguano un miglioramento “di almeno due classi in un periodo massimo di tre anni dalla data di inizio dei lavori di riqualificazione energetica”. Il finanziamento può essere anche utilizzato per l'adeguamento dell'edificio alle norme sulla sicurezza oppure sulla prevenzione antisismica. I progetti dovranno anche prevedere la bonifica o la messa in sicurezza delle parti contenenti amianto.
Per la sostituzione dei soli impianti (incluse le opere edili per l'installazione, progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post) potranno essere concessa una somma fino a un milione di euro per edificio con un finanziamento di massimo 20 anni.
Per la riqualificazione energetica dell'edificio - inclusi gli impianti e l'involucro (comprese le opere necessarie alla installazione e posa in opera, oltre che della progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post) - potranno essere concessi massimo 2 milioni di euro, con una durata del finanziamento di 20 anni.
Sono inoltre finanziabili interventi che riguardano esclusivamente l'analisi, il monitoraggio l'audit e la diagnosi energetica. In questo caso il tetto è di 30mila euro per una durata di dieci anni.
LE REGOLE DEL CLICK DAY
Le domande e i documenti (con firma digitale) vanno inviati al Ministero dell'Ambiente (direzione generale per il Clima e l'Energia) e in copia a Cassa depositi e prestiti, ai seguenti indirizzi Pec: fondokyoto@pec.minambiente.it; cdpspa@pec.cassaddpp.it.
Le domande “potranno essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione da parte del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare di apposito comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e fino alle ore 17,00 del novantesimo giorno successivo”. Sono ammessi più invii purché nel primo invio sia specificato il numero degli stessi; in questo caso farà fede, per l'ordine cronologico, la data della ricevuta di accettazione della PEC riguardante il primo invio. I successivi invii dovranno avvenire entro un termine massimo di 60 minuti dal primo”.
COSA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda vanno allegate la diagnosi energetica degli immobili e la certificazione energetica dell'edificio oggetto del beneficio prima dell'intervento.
APPROFONDIMENTI E CONTATTI
ETA Ingegneria srl (società del Gruppo SEA) offre servizi di Progettazione Impiantistica nei settori elettrico, termico, energetico/ambientale, antincendio; Analisi e Certificazioni Energetiche, Redazione di Diagnosi Energetiche ai sensi del D.Lgs 102/2014; Prevenzione Incendi; Gestione della Sicurezza nei Cantieri, Gestione Registri Antincendio.
ETA Ingegneria srl
Ing. Paolo Moretti
Tel. 0721.863913
p.moretti@seagruppo.it
Il tuo referente tecnico SEA Gruppo è a completa disposizione per ogni chiarimento o approfondmento tecnico.