NEWS // ETICHETTE NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI OBBLIGATORIE DAL 13 DICEMBRE 2016

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

 

 

 

L’unione Europea nel tempo ha emesso numerose norme in materia di etichettatura degli alimenti.

 

Il 13 dicembre 2016 entra in vigore il Regolamento UE n. 1169/2011 (art. 9 comma1 lettera l) che prevede tra le indicazioni obbligatorie la “dichiarazione nutrizionale” .

 

La dichiarazione nutrizionale è una parte dell’etichetta dell’alimento che serve ad illustrare le caratteristiche nutritive del prodotto. Deve contenere alcune informazioni obbligatorie per indicare al consumatore ciò che l’alimento acquistato prevede in termini di apporti nutritivi (esempio: valore energetico, proteine, grassi, carboidrati, sale, etc.).

 

Le aziende alimentari da tale data dovranno indicare i valori nutrizionali dei propri prodotti per informare correttamente il consumatore che desidera scegliere avendo consapevolezza del contenuto di quanto acquista. Uno strumento in più per consentire a tutti una alimentazione sana ed equilibrata.

 

SEA Gruppo srl, tramite la società controllata LAM Laboratorio Analisi srl, è in grado di supportare le aziende alimentari per le correte modalità di analisi per l'indicazione delle caratteristiche nutritive del prodotto nella dichiarazione nutrizionale.

 

 

 

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.