Il Decreto Legge 162 del 30/12/2019 “Milleproroghe”, convertito con la Legge n.8 del 28 febbraio 2020, ha prodotto importanti novità relative alle verifiche degli impianti di messa a terra e impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (DPR 461/2001).
Due gli aspetti più significativi per le Aziende:
• Il Datore di Lavoro deve comunicare tempestivamente ad INAIL, nel relativo portale, il nominativo dell’organismo che ha incaricato ad effettuare le verifiche dell’impianto di messa a terra e degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche.
La modulistica per tale comunicazione è disponibile, previo accesso con le credenziali dell’azienda, sul sito www.inail.it nell’area servizi-per-te/datore-di-lavoro/verifica-apparecchi-e-impianti-elettrici.
Tali comunicazioni consentiranno ad INAIL di predisporre una banca dati nazionale informatizzata degli impianti soggetti a verifica periodica.
• Per le verifiche degli impianti di terra validi ai sensi del DPR 462/2001, a partire dal 01/01/2020 tutti gli Organismi abilitati sono obbligati ad applicare il tariffario ISPESL (pubblicato sul supplemento ordinario n. 125 alla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2005).
Ricordiamo che il DPR 462/01 sancisce l’obbligo da parte di qualsiasi datore di lavoro di effettuare le verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra della propria attività (ove previsto, anche degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche) da parte di un organismo di ispezione abilitato.
I consulenti SEA Gruppo sono a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?