DESTINATARI
Strutture turistico recettive, alberghi, campeggi, e altre strutture ricettive (rientranti nel codice ATECO 55), scuole, università, strutture per l'infanzia, istituti scolastici, attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, mense, centri sportivi e commerciali, etc.) in cui per effetto delle disposizioni attinenti il “lockdown” si sono verificate condizioni di stagnazione prolungate di acque nelle reti di distribuzione interna.
L’istituto superiore di Sanità ha emesso la Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19.
Al fine di garantire la salute e la sicurezza di ospiti, visitatori e personale che frequenteranno una di queste strutture è molto importante che, nelle diverse fasi della pandemia, si garantisca la corretta manutenzione e la sicurezza sanitaria, con particolare riferimento al rischio Legionella, di tutti gli impianti idrici assoggettati a periodi di chiusura o di fermo parziale.
PER CHIUSURE INFERIORI A 1 MESE
La valutazione del rischio associata alla struttura deve essere rivista e aggiornata in relazione all’utilizzo corrente dell’impianto idrico.
È importante documentare come saranno protetti dalla proliferazione di Legionella il personale, i visitatori o chiunque continui a frequentare la struttura quando questa verrà riaperta.
PER CHIUSURE SUPERIORI A 1 MESE
Invece, nel caso in cui l’edificio o altra struttura siano rimasti chiusi per più di un mese e che si progetti la riapertura, al fine di tenere sotto controllo il rischio di proliferazione di Legionella, occorre applicare delle misure straordinarie di controllo da valutare caso per caso, tra cui indicativamente:
• verificare corretta circolazione dell’acqua calda in tutte le parti del sistema idrico e la temperatura all’interno dell’accumulo o del boiler
• verificare la temperatura dell’acqua calda erogata da ciascun terminale di uscita
• porre attenzione e attuare quanto necessario per tutti i terminali (docce e rubinetti) di acqua calda e fredda, cassette di scarico per WC, gli orinatoi, i by-pass e tutti gli altri punti sulla rete;
• assicurarsi dello stato igienico dei serbatoi di stoccaggio dell’acqua potabile, del contenuto di disinfettante residuo, ecc.
• prelevare campioni d’acqua per la ricerca di Legionella dai terminali sentinella.
SEA Gruppo, attraverso la società controllata LAM Laboratorio Analisi, fornisce assistenza per la redazione/revisione del DVR Documento di Valutazione Rischio legionella ed effettua analisi di ricerca legionella.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?