Al fine di garantire una maggiore tutela della salute dei lavoratori fragili in questo periodo di emergenza da Coronavirus, l’art. 83 del D.L. 19/05/20 n.34, prevede che il Datore di Lavoro debba assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale tramite il Medico Competente.
Sono da considerare “fragili”, a titolo indicativo e non esaustivo, i lavoratori appartenenti a fasce di età superiori ai 55 anni, affetti o portatori di condizioni patologiche riguardanti apparato cardiovascolare, respiratorio, renale, malattie metaboliche, malattie oncologiche, malattie del sistema immunitario, che possano rendere l’eventuale contagio e il decorso della malattia da coronavirus particolarmente pericolosoper la salute.
I lavoratori sono invitati a rivolgersi in prima battuta al Medico di Medicina Generale che può prescrivere l’eventuale malattia (codice INPS V07.0 “necessita di isolamento e altre misure profilattiche”). L’art. 74 del D.L. 34 del 19/05/20 ha infatti esteso al 31 luglio 2020 la tutela già prevista per le categorie più suscettibili.
I lavoratori che invece non riescono ad ottenere dal Medico di Medicina Generale la certificazione dello stato di ipersuscettibilità e il conseguente periodo di malattia, potranno richiedere al proprio Datore di Lavoro un contatto col Medico Competente: visita medica o triage telefonico al fine di valutare le effettive condizioni di salute e stabilire poi l’adozione di misure preventive specifiche o la necessità di ulteriori precauzioni aggiuntive (smart working ove possibile, o non idoneità temporanea).
Per agevolare il Datore di Lavoro a comunicare internamente quanto sopraindicato ai propri lavoratori, SEA Gruppo e LAM Laboratorio Analisi mettono a disposizione una bozza di informativa.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?