Il 31 maggio 2017 è il termine ultimo per presentare la comunicazione annuale ai sensi dell’art. 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012, con riferimento all'anno 2016.
Sono obbligati alla comunicazione annuale in questione gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra.
NOTA: il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
Iscrizione telematica per persone ed imprese www.fgas.it
Per consultare le istruzioni della compilazione online CLICCA QUI
RICORDIAMO CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI
Le persone:
• che svolgono attività di controllo delle perdite, recupero gas, installazione, manutenzione o riparazione apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
• che svolgono attività di controllo delle perdite, recupero gas, installazione, manutenzione o riparazione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
• addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
• addette al recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
• addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, che rientrano nel campo d’applicazione della direttiva 2006/40/CE.
Le imprese che svolgono attività di:
• installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
• installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
• recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
• recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
• recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore.