Ricordiamo che INAIL ha pubblicato il nuovo Bando di finanziamento con contributi a fondo perduto di 274 milioni di euro, sensibilizzando le aziende al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il bando ISI 2021, valido per l'anno 2022.
Come ogni anno INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
DESTINATARI
I destinatari degli incentivi sono tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura. Potranno partecipare al Bando anche gli Enti del terzo settore, limitatamente all'Asse 2 di finanziamento.
Sono escluse dalla partecipazione le imprese che hanno già usufruito del finanziamento a fondo perduto del Bando ISI negli ultimi due anni.
PROGETTI FINANZIABILI
Asse 1>> Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Asse 2>> Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).
Asse 3>> Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Asse 4>> Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Asse 5>> Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITÀ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”.
Cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Come per i bandi precedenti, la procedura di presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà in modalità telematica (con successiva conferma attraverso l’apposita funzione di upload/caricamento presente nella procedura per la compilazione della domanda on line) e sarà articolata in tre fasi, con le modalità indicate negli avvisi regionali/provinciali:
1° • compilazione della domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail dal 2 maggio fino alle ore 18:00 del 16 giugno 2022;
2° • invio della domanda online nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il cosiddetto “click day”), che saranno pubblicati sul sito web INAIL dopo la pubblicazione delle regole tecniche (12 settembre 2022);
3° • conferma della domanda online da parte delle imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo, tramite l’invio della documentazione indicata nell'avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Sul sito www.inail.it Accedi ai servizi online le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
Clicca qui per accedere direttamente agli avvisi regionali con i relativi allegati.
APPROFONDIMENTI E CONTATTI INAIL
Per info e assistenza è possibile rivolgersi al Contact Center Inail e fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. Il servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente.
È possibile rivolgersi, inoltre, al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale Inail.
I CONSIGLI DI SEA GRUPPO
SEA Gruppo consiglia, a tutti coloro che sono interessati al contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi da avviare nel corso del 2022, di contattare il proprio consulente di riferimento o l'ufficio commerciale.
ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?