NEWS // BANDO ENERGIA REGIONE MARCHE: 3 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE

News Bando Energia Marche 2021

 

La strategia europea di lungo termine prevede il raggiungimento della Carbon Neutrality al 2050, attraverso l’aumento dell’efficienza energetica e della generazione elettrica rinnovabile e il calo dei consumi di petrolio e di carbone.
È in tale contesto che viene emanato il presente bando finalizzato a gettare le basi per la transizione energetica del “sistema Marche” attraverso il sostegno a interventi innovativi di efficienza energetica e di uso delle energie rinnovabili a favore di imprese anche sotto forma di comunità energetiche.


Per accedere al bando è necessario presentare un progetto che preveda un miglioramento dell’efficienza energetica quantificabile, in termini di risparmio annuo di energia primaria, sostenendo l’efficientamento energetico e l’utilizzo delle energie rinnovabili nel settore produttivo attraverso l’innovazione tecnologica.

 

Soggetti beneficiari
Imprese piccole, medie e grandi, così come definite dalla normativa vigente, con sede operativa nella Regione Marche e con codice ATECO 2007(aggiornamento ISTAT 2021) primario compreso tra i seguenti:
B - Estrazione di minerali da cave e miniere
C - Attività manifatturiere
D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – costruzioni
G - commercio all'ingrosso e al dettaglio
H - Trasporto e magazzinaggio

I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

Sono ammesse anche le imprese che si costituiscono sotto forma di Comunità Energetica, in tal caso sono ammissibili imprese anche con codice Ateco S 94.9.94.99 – altre organizzazioni di servizio.


Tipologia di contributo
Euro 3.000.000,00 – contributo in c/capitale - regime di aiuto “de minimis”.


Interventi ammissibili
• efficientamento energetico del processo produttivo;
• installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica;
• utilizzo di sistemi per l’autoconsumo di energie rinnovabili;
• applicazione di tecnologie che producono e consentono di stoccare l’idrogeno verde e il suo utilizzo;
• installazione di impianti di cogenerazione - trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione;
• installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia;
• interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità di adeguata potenza, atti a garantire la regolare alimentazione degli impianti al verificarsi di interruzioni o variazioni temporanee.


Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA anche già sostenute prima della presentazione della domanda, purché l’intervento non sia completato prima della presentazione della stessa:
a) spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione al programma di investimento, come spese funzionali sono ammesse anche le spese relative alla sostituzione delle coperture in amianto.
b) spese tecniche, nel limite del 10% delle spese ammissibili di cui al precedente punto a).
c) spese per la riconversione dei mezzi aziendali nel limite del 20% delle spese ammissibili di cui al precedente punto a).


Presentazione domanda per partecipare al bando
La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 15 novembre 2021 tramite il portale SIGEF https://sigef.regione.marche.it.

Lo sportello verrà chiuso ad esaurimento delle risorse.


Procedura valutativa
A sportello “just in time”.


Cosa facciamo
ETA Ingegneria e SEA Gruppo si propongono per supportare il cliente interessato ad accedere al bando per il miglioramento dell’efficienza energetica del proprio sito produttivo tramite la consulenza da parte di Energy Manager esperti.

Attraverso i nostri Ingegneri, effettuiamo gli interventi previsti dal progetto di efficientamento:
• progettazione di impianti fotovoltaici;
• progettazione di impianti di monitoraggio continuo dei consumi energetici anche attraverso il supporto di una nostra piattaforma informatica;
• progettazione di impianti di storage e di ricarica dei veicoli elettrici;
• progettazione di relamping a led;
• progettazione di impianti termici e tecnologici (aria compressa, aspirazione, etc.).


Se sei interessato al bando, contattaci il prima possibile per una prima consulenza di valutazione della fattibilità di accesso al bando.

 

 

 ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?

 

  

  

 

 

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.