NEWS // BANDO ENERGIA IMPRESE: AGEVOLAZIONI FINO ALL’80% PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE IMPRESE MARCHIGIANE

 

News Efficientamento energetico Marche

 

 

Dalla Regione Marche è stato emesso il bando Energia Imprese per la concessione di contributi pari a € 9.836.644 dal titolo "Por Fesr 2014-2020, Asse 4-Azione 12.1", volto al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili nelle imprese.

 

OBIETTIVI
Si tratta di incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive. Inoltre il bando promuove l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.

 

DESTINATARI
I beneficiari del bando sono le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI), ubicate nel territorio della Regione Marche.
Possono presentare domanda le imprese che esercitano un’attività prevalente rientrante nei Codici ATECO ISTAT 2007, in particolare:
B – Estrazione di minerali da cave e miniere;
C – Attività manifatturiere;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
F – Costruzioni;
H – Trasporto e magazzinaggio;
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
P – Istruzione.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA
Il bando prevede una dotazione complessiva di € 9.836.644,00 a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese, di cui 4.386.267 € a sostegno di uno strumento finanziario Fondo Energia e Mobilità che prevede l’erogazione di prestiti a tasso agevolato e 5.450.376 € con una sovvenzione a fondo perduto.
L’incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili e risulta così suddivisa:
• per le Micro-Piccole imprese il finanziamento è al 40% a tasso agevolato e al 40% a fondo perduto (tot. 80%)
• per le Medie imprese il finanziamento è al 40% a tasso agevolato e al 30% a fondo perduto (tot. 70%)
• per le Grandi imprese il finanziamento è al 40% sia a tasso agevolato e al 20% a fondo perduto (tot. 60%).
Per “tasso agevolato” si intende il finanziamento alla data di inizio lavori, per “fondo perduto” il contributo è a consuntivo delle prestazioni eseguite a fine lavori.

 

INTERVENTI FINANZIABILI
Con l’obiettivo di ottenere un significativo risparmio di energia tramite interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici, il bando sostiene la progettazione e la realizzazione dei seguenti investimenti:
• Acquisizione di rivestimenti, infissi, materiali per l’ecoedilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi, etc.
• Installazione/modifiche di impianti e attrezzature volte al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi,.
• Sostituzione di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza.
• Razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione anche impiegati nei cicli di lavorazione.
• Installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
• Installazione di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva.
Gli investimenti che devono essere compresi tra quelli suggeriti dalla diagnosi energetica (eseguita secondo le specifiche del D.Lgs. 102/2014) o previsti dal sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001.

 

SPESE FINANZIABILI
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA:
spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione al programma di investimento.
Spese tecniche, nel limite del 10% delle spese ammissibili di cui al precedente punto.

 

PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente online tramite il sistema informatico Sigef.
Lo sportello telematico per la compilazione del Formulario on-line sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 30 marzo 2018.

 

I CONSIGLI DI SEA GRUPPO
Consigliamo, a tutti coloro che sono interessati al contributo, di contattare il proprio referente tecnico SEA Gruppo o l'Ufficio Commerciale il prima possibile in quanto tali fondi sono erogabili fino al loro esaurimento e secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande.

 

I SERVIZI DI SEA GRUPPO
Attraverso la nostra società controllata ETA Ingegneria srl, disponendo di personale altamente qualificato ed Esperto in Gestione dell’Energia E.G.E. (figura professionale moderna e interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto del nuovo mercato europeo dell'energia), assistiamo e forniamo supporto tecnico alle aziende nostre clienti in tutto l’intero processo necessario all’ottenimento del finanziamento, collaborando anche con le società di consulenza per l’accesso ai bandi e l’erogazione dei relativi fondi.

 

 

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?

 

  

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.