L’articolo 44, paragrafo 2, del Regolamento 1169/2011 prevede che per gli alimenti offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività, senza imballaggio, imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta siano messe a disposizione indicazioni sugli allergeni che vi sono contenuti.
CHI È SOGGETTO?
In data 6 febbraio 2015 il Ministero della Salute ha pubblicato una nota di chiarimento relativa alle “indicazioni sulla presenza di allergeni negli alimenti forniti dalle collettività (Regolamento CE 1169/2011) ”; nella nota si chiarisce che qualsiasi operatore del settore alimentare (O.S.A.) che fornisce cibi pronti per il consumo all'interno di una struttura, come ad esempio un ristorante, una mensa, una scuola o un ospedale, o anche attraverso un servizio di catering, o ancora per mezzo di un veicolo o di un supporto fisso o mobile, deve fornire al consumatore finale le informazioni relative a sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze, così come elencati nell'allegato II del regolamento (UE) n 1169/2011.
DOVE RIPORTARE LE INFORMAZIONI SUGLI ALLERGENI?
Tali informazioni possono essere riportate sui menù, su appositi registri o cartelli o ancora su altro sistema equivalente, anche tecnologico, da tenere bene in vista, così da consentire al consumatore di accedervi facilmente e liberamente.
È comunque necessario che, in ciascuna delle ipotesi sopra menzionate, le informazioni dovute risultino da idonea documentazione scritta, facilmente reperibile sia per l'autorità competente sia per il consumatore finale, di cui il personale avrà preventivamente preso visione e conoscenza con contestuale approvazione per iscritto.
La scelta circa la modalità da utilizzare per rendere edotto il consumatore finale è rimessa alla discrezionalità dell'operatore, che sceglierà la soluzione più idonea a seconda della propria organizzazione e dimensione aziendale.
IL SERVIZIO CHE OFFRIAMO
LAM Laboratorio Analisi è in grado di supportarvi per identificare la corretta modalità di comunicazione, per la predisposizione della “Procedura di comunicazione allergeni” e per la formazione da erogare a tutto il personale interessato per adempiere alla nuova normativa ed evitare sanzioni.
Studiamo e valutiamo nel dettaglio il servizio su misura per il nostro Cliente, analizzando caso per caso e offrendo un servizio specifico per ogni realtà lavorativa.
Scarica la lista completa degli allergeni download