CLP - SISTEMA PER LA CLASSIFICAZIONE DI SOSTANZE PERICOLOSE
CLP è il Regolamento europeo CE n. 1272/2008 e riguarda la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze e di miscele.
È entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed introduce in Europa un nuovo sistema per la classificazione e l’etichettatura di sostanze e di miscele pericolose, basato sul Sistema mondiale armonizzato dell’ONU (GHS).
Questo sistema modfica la simbologia e i pittogrammi presenti nelle etichette dei prodotti e le relative Schede di Sicurezza.
CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI?
I soggetti interessati sono gli utilizzatori di sostanze chimiche (sia sostanze pure che miscele).
COSA FARE?
Gli utilizzatori di sostanze chimiche sono invitati a controllare che le Schede di Sicurezza rilasciate dal proprio fornitore siano adeguate al CLP (Regolamento europeo CE n. 1272/2008).
In caso di esito negativo vi invitiamo a richiedere le suddette adeguate.
COME RICONOSCERE LE SCHEDE DI SICUREZZA ADEGUATE AL CLP?
Un valido ed efficace sistema per riconoscere immediatamente se le Schede di Sicurezza sono adeguate al CLP è l’osservazione della nuova simbologia universale, denominata GHS (Globally Harmonized System).
Fare riferimento all’immagine sottostante: