NEWS // JOBS ACT: ABROGATO IL REGISTRO INFORTUNI DAL 23/12/2015

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg


abrogazione registro infortuni

 

Il decreto semplificazioni, attuativo del Jobs Act, ha abrogato l’obbligo di tenuta del registro infortuni. Dal 23 dicembre 2015, sarà semplicemente sanzionata la mancata comunicazione telematica con riferimento agli infortuni superiori ai tre giorni.

 

Resta, invece, legata all’attuazione del Sistema Informativo Nazionale della Prevenzione (e quindi non attiva dal 23 dicembre 2015) la sanzione per la mancata comunicazione degli infortuni superiori ad un giorno.


Sono state altresì semplificate, con entrata in vigore dal 22 marzo 2016, talune modalità di denuncia degli infortuni e delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura.

 

 

Il tuo referente tecnico SEA Gruppo è a completa disposizione per ogni chiarimento o approfondimento tecnico.

 

 

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.