SVILUPPO SOSTENIBILE

La sensibilità ambientale è oggi un valore etico saldo e radicato in tutto il mondo. Tutte le aziende hanno la necessità di trasmettere agli stakeholders il proprio impegno per la tutela dell’ambiente, fornendo credibilità e garanzie.
Come? Diverse sono le modalità in cui un’azienda può farlo e ciò è possibile semplicemente migliorando alcune politiche di business: SEA Gruppo potrà affiancarti e indirizzarti verso la soluzione più adatta alla tua attività. 

 Intestazione pagina svilupposostenibile

 

1 LCA

   

 

LIFE CYCLE ASSESSMENT (ISO 14040 - ISO 14044)

Analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto o di un servizio è lo studio dell’impatto ambientale dei cicli produttivi, a partire dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento o recupero a fine vita, valutando e quantificando i carichi energetici, ambientali e degli impatti potenzialmente associati.

       
       
1 EPD    

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (ISO 14025)

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD®) è un’etichettatura ambientale di terzo tipo, basata sul calcolo del ciclo di vita, che descrive in modo trasparente, oggettivo e comparabile l'impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio.

     

     

1 ECO LABEL    

ECOLABEL (ISO 14024)

Il marchio ambientale europeo di qualità ecologica viene rilasciato ai beni e ai servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

     

     

 1 CARBON FOOTPRINT    

CARBON FOOTPRINT (ISO 14064 - ISO 14067 - PAS 2050)

Impronta di carbonio è il calcolo dell’impatto ambientale dei gas a effetto serra derivanti dalla realizzazione di un prodotto, servizio o dall’intera organizzazione. L’etichettatura è percepita dai consumatori come un indice di qualità e sostenibilità dell’impresa.

     

     

 1 WATER FOOTPRINT    

WATER FOOTPRINT (ISO 14046)

Impronta idrica è il calcolo dell’impatto ambientale dell’esaurimento della risorsa idrica dovuto alla quantità di acqua necessaria alla realizzazione di un prodotto, servizio o dall’intera organizzazione.

     

     

1 TREE x FSC    

FSC FOREST STEWARDSHIP COUNCIL (FSC-STD-ITA-01-2017 )

Il marchio FSC® è il marchio della gestione forestale responsabile identifica i prodotti contenenti legno o carta provenienti da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

     

     

1 PEF OEF    

PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT ORGANISATION ENVIRONMENTAL FOOTPRINT (RACCOMANDAZIONE 2013/179/UE)

Impronte ambientali dei prodotti e delle organizzazioni sono strumenti di misurazione e miglioramento comuni a livello europeo, utili per valutare le prestazioni ambientali di prodotti/servizi/organizzazioni nella prospettiva del ciclo di vita. Esse vengono verificate da un ente di certificazione. 

     

     

1 MADE GREEN IN ITALY    

MADE GREEN IN ITALY (DECRETO 21/03/2018 N.96)

Primo schema certificativo nazionale basato sulla PEF (Product Environmental Footprint) sviluppato dal Ministero dell’Ambiente, ha l'obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani con buone/ottime prestazioni ambientali e punta con il suo logo a rendere riconoscibili i prodotti per i consumatori, così da incoraggiare scelte più consapevoli.

     

     

1 MOBILITY MANAGER 3    

MOBILITY MANAGEMENT (D.I. 12/05/2021)

Il Mobility Management è l’insieme delle iniziative che gli Enti e le Aziende attuano per gestire la mobilità dei propri lavoratori, con particolare attenzione agli spostamenti sistematici casa-lavoro-casa, individuando misure utili a ridurre l'utilizzo del mezzo privato incentivando forme di mobilità sostenibili.
Figura di riferimento è il Mobility Manager, la cui attività è volta a promuovere forme di mobilità sostenibili, da un punto di vista ambientale, economico e sociale, e il conseguente cambiamento degli atteggiamenti dei lavoratori. 

     

     

1 ETICHETTA AMBIENTALE    

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI (D.LGS 116/2020)

Tutti gli imballaggi dovranno essere etichettati per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi, con l’obbligo di indicare la natura dei materiali utilizzati.

     

     

1 economia circolare    

ECONOMIA CIRCOLARE:
RIUTILIZZO DI SOTTOPRODOTTI
 (D.LGS 152/2006 - D.M. 264/2016)

Studio sul recupero di sottoprodotti per ottenere materia prima seconda da riutilizzare nel proprio processo produttivo, per altri settori di processo, oppure da rivendere a terzi, eliminando o diminuendo drasticamente la produzione di rifiuti e il loro conseguente smatimento.

     

     

1 GPP    

GREEN PUBLIC PROCUREMENT - ACQUISTI VERDI DELLE P.A. (L. 221/2015 - D.LGS 50/2016)

Alle Aziende forniamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto pubbliche e nell’iter di conformità ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) di prodotti, servizi e lavori.
Alla Pubblica Amministrazione prestiamo supporto nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio.

       
       
1 GREEN MARKETING    

GREEN MARKETING (ISO 14063)

Il Green Marketing è l’insieme delle attività e delle strategie messe in atto da un’azienda per contribuire a migliorare la propria sostenibilità ambientale.
Assistiamo le aziende nell’integrare le politiche e i principi della sostenibilità, della tutela ambientale e dell’etica nei propri processi, prodotti e servizi, comunicandolo efficacemente all’esterno. 

     

     

1 eventi sostenibili 2    

EVENTI SOSTENIBILI (ISO 20121)

Un evento è sostenibile e a basso impatto ambientale quando è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita.

     

 

       
       
      I VANTAGGI PER UN'AZIENDA SOSTENIBILE:
     

  Diminuzione dei costi di produzione
  Riduzione dei consumi di energia e di materie prime
  Diminizione della produzione di rifiuti, con possibilità di riutilizzarli o venderli a terzi
  Riduzione della dipendenza da materiali cari e pericolosi
  Aumento dell’efficienza e della produttività
  Miglioramento dell’immagine dei prodotti/servizi
  Incremento della reputazione dell’Azienda
  Ingresso in nuovi mercati eticamente attenti all’ambiente
  Prelazione come fornitori delle P.A. nelle gare d’appalto con Green Public Procurement
  Possibilità di accedere a incentivi statali ed europei

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI E MAGGIORI DETTAGLI?

  

 

Alcuni Nostri Clienti

01_Benelli.jpg02_Biesse.jpg02a_Rivacold.jpg02b_ValliZabban.jpg02c_Sorma.jpg03_Pedini.jpg04_Spar.jpg05_Schnell.jpg06_Moretti.jpg07_Girolomoni.JPG08_Trevalli.jpg09_Pascucci.jpg10_TVS.jpg11_Eden.jpg12_UNI_Macerata.jpg13_Mibact.jpg14_aams.jpg15_consip.jpg18_prov_RN.jpg19_prov_PU.jpg20_prov_MC.jpg21_prov_FM.jpg22_prov_AP.jpg24_comune_Cesena.jpg25_comune_Rimini.jpg26_comune_Pesaro.jpg27_comune_Urbino.jpg28_comune_Fano.jpg29_comune_Macerata.jpg30_comune_Fermo.jpg31_uffici_giudiziari.jpg

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi la nostra privacy policy.