SEA Gruppo offre tutti i servizi di consulenza necessari all'Azienda privata e pubblica per lo sviluppo e l’implementazione dei Sistemi di Gestione nei settori:
QUALITÀ
- Qualità nella gestione aziendale (UNI EN ISO 9001), estesa ai processi di progettazione, pianificazione, realizzazione prodotti/servizi, fornitura, acquisti, commerciale.
- Certificazione Made in Italy, garantisce al consumatore internazionale l’origine italiana, la cura dei dettagli, la qualità dei prodotti acquistati.
- Igiene e Sicurezza dei prodotti alimentari, delle bevande e degli imballaggi per alimenti, disposto dai regolamenti comunitari alimentari, dalle norme della serie UNI EN ISO 22000, EN ISO 22005, EN 15593:2008 e dagli standard internazionali BRC e IFS.
- FPC Controllo di produzione in fabbrica finalizzati alla Marcatura CE dei prodotti.
- Certificazione dei prodotti agroalimentari realizzati in conformità al credo religioso musulmano o ebraico, in ottemperanza alle linee guida HALAL o KOSHER.
- Rottami ferrosi (Reg. UE 333/2011), di rame (Reg. UE 715/2013), di vetro (Reg. CE 1179/2012), che prevede il controllo e monitoraggio in fase di accettazione e trattamento dei materiali.
- Consulenza per Sostenibilià Forestale e Gestione Catena di Custodia dei prodotti a base legnosa secondo gli standard internazionali.
- FitOK per Trattamento Antiparassitario imballaggi in legno finalizzati alla certificazione di prodotto (D.M. 02/07/2004) per la riduzione del rischio fitosanitario.
- Tracciabilità del Legno, dei Prodotti in Legno e della Carta in conformità del Reg. UE 995/2010 “Timber Regulation EUTR”, assicurando l'origine legale di tutto il legno e prodotti derivati importati e/o commercializzati in Europa.
- Requisiti di qualità per la saldatura di materiali metallici (ISO 3834). La certificazione, richiesta per le officine di produzione di carpenterie metalliche dal D.M. 14/01/2008, garantisce al cliente il controllo del processo di saldatura e il rispetto dei requisiti di qualità delle proprie saldature.
AMBIENTE
- Gestione e Audit Ambientale, in base al Regolamento EMAS e alla norma UNI EN ISO 14001.
- ECOLABEL, etichettatura ecologica per la progettazione, la produzione, la commercializzazione e l’uso di prodotti con minore impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
- Valutazione del ciclo di vita (LCA), lo strumento di ecodesign per eccellenza, analizza l’impatto ambientale di un prodotto in tutte le fasi del suo intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’utilizzo, fino allo smaltimento.
- Valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti (CARBON FOOTPRINT), per il calcolo dell’impronta di Carbonio e la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra durante il ciclo di vita dei prodotti.
- Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD® – Environmental Product Declaration) è l’etichettatura (ISO 14025) che permette di differenziare i propri prodotti/servizi comunicandone informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alle proprie prestazione ambientali.
- Gestione dell’Energia (ISO 50001), per la corretta gestione energetica e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’azienda, i cui benefici porteranno riduzione dei costi.
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
- Salute e Sicurezza dei lavoratori (UNI EN 45001), per valutare in maniera completa e trasversale i pericoli e i rischi presenti sul posto di lavoro, per un ambiente di lavoro più sicuro basato sul miglioramento continuo dei processi e delle prestazioni.
- Modello Organizzativo e Gestionale (M.O.G.) ex D.Lgs 231/2001 da adottare per evitare la responsabilità amministrativa dell’azienda in merito ad alcuni reati commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e di tutela della salute sul lavoro (L. 123/2007); oppure ai reati ambientali quali la gestione non autorizzata di rifiuti, l’inquinamento, etc. (D.Lgs. 121/2011).
- Implementazione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro in conformità alle disposizioni legislative cogenti D.Lgs.81/2008 e Linee guida UNI INAIL.
- Responsabilità Sociale (SA 8000), per la certificazione etica d’impresa, la tutela puntuale dei lavoratori e il coinvolgimento delle parti interessate nella gestione, facendo riferimento a precisi fondamenti etici su tutti i processi.
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
Integrazione dei sistemi gestionali aziendali (SGI) per i settori Qualità , Ambiente, Salute e Sicurezza sul lavoro, Etica, Norme di prodotto, Marchi di prodotto, etc.
L’organizzazione aziendale è unica e deve evitare ridondanze, massimizzando le sinergie: l’obiettivo è dotarsi di un sistema di gestione realmente integrato e coerente con il modello di business.
L’implementazione di un SGI apporta l’ottimizzazione delle risorse, massimizzazione dell'efficacia operativa, effettuazione di audit integrati e approccio “Risk Based”.